Seleziona una pagina
Luglio 15, 2022

Villa Fidelia

In Evidenza, Scoprila

A poca distanza da Spello, uno dei borghi più belli d’Italia, si trova Villa Fidelia un’incantevole villa che, nel tempo, venne scelta anche dai reali italiani per soggiorni tra le bellezze naturali che l’Umbria ha sempre...

Giugno 24, 2022

Il Mercato della Gaite

In Evidenza, Scoprila, Vivila

Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione della cittadina di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite. Su di essa si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della...

Giugno 7, 2022

I tappeti floreali di Spello

In Evidenza, Scoprila, Vivila

In occasione della Processione del Corpus Domini (19 giugno), nelle principali vie del centro storico di Spello si compongono, su un percorso di circa 2 Km, tappeti floreali ispirati a motivi religiosi. Gli abili Infioratori Spellani...

Gennaio 30, 2020

Santa Maria Infraportas a Foligno

In Evidenza, Scoprila

È inconfondibile la Chiesa di Santa Maria Infraportas a Foligno. Te la trovi di fronte e ne rimani affascinato. Stupito. Lo sguardo è perso in una bellezza che fa spettacolo in modo inconfondibile! E allora tuffiamoci alla sua...

Gennaio 29, 2020

Dante Alighieri a Foligno

In Evidenza, Scoprila, Vivila

Foligno è una città spettacolare quanto basta, per chi ama il piacere di scoprire tesori artistici e culturali. Ma se parliamo di Dante Alighieri, il Sommo Poeta, il  piacere della rivelazione diventa straordinario! Lo sai che… l’11...

Dicembre 13, 2018

Barbanera patrimonio dell’umanità

Scoprila

Barbanera, patrimonio dell’umanità, è un famosissimo lunario stampato per la prima volta a Foligno nella metà del‘700 e fa parte di una tradizione antica unita alla grande storia tipografica di Foligno. Tutto ebbe origine con un...

Dicembre 13, 2018

Andar per presepi nella terra di Francesco

Scoprila

Per presepi nella terra di Francesco. La verde terra natia del Santo Poverello, San Francesco, colui che volle rendere visibile il Dio fattosi uomo nella povertà di una mangiatoia riscaldato solo dal calore del bue e dell’asinello,...

Novembre 5, 2018

La Mezza Maratona di Foligno

Scoprila, Vivila

La Mezza Maratona di Foligno una manifestazione eccezionale che ogni anno coinvolge l’intera città, orgogliosa dei grandi risultati ottenuti. Una gara, in cui nulla è approssimato o estemporaneo, ma curato in ogni dettaglio, lungo un...

Ottobre 19, 2018

L’olivo, un albero dalla nascita divina

Scoprila, Vivila

L’olivo e olio, tra miti e leggende animano da millenni la cultura, per la loro ricchezza di significati e simbolismi. Un’antica leggenda greca narrata da Pausania nella sua Periegesis, fa risalire la creazione dell’olivo alla contesa...

Ottobre 19, 2018

Il goloso peccato, estasi della gola

Gustala, Scoprila

Il goloso peccato, estasi della gola, che cos’è? È il tartufo, il fungo ipogeo, della famiglia delle Tuberacee che nasce e si sviluppa aggrappato alle radici di un albero. Grazie a questa particolarità sviluppa il suo odore, che...

Ottobre 16, 2018

Magia d’autunno

In Evidenza, Scoprila, Vivila

Un’avventura alla scoperta del bosco e delle sue armonie. Una splendida giornata autunnale dal sapore diverso, lungo sentieri e vecchie mulattiere, tra faggi, castagni e lecci, con l’odore di muschio, di terra bagnata e di profumi...

Ottobre 8, 2018

Vigneti d’autunno

Gustala, In Evidenza, Scoprila, Vivila

I vigneti in autunno, sulla Strada del Sagrantino sono un panorama raro, mozzafiato, infiammato dalla magia dei colori di un autunno inoltrato, colmo di infinite sfumature di rossi, di arancio, di verdi e di profumi intensi di terra e...

Ottobre 8, 2018

Il lago Aiso misteri o magiche leggende

Scoprila

Nei pressi di Bevagna, antica Mevania in epoca romana, si trova il lago Aiso. Un luogo magico e pieno di mistero. Al lago Aiso sono associate diverse leggende. Una di queste, tramandata dal ‘600, narra che sul luogo dove ora è il lago,...

Settembre 25, 2018

Lo Scheletrone di Gino De Dominicis

Scoprila

C’è un’opera d’arte a Foligno affascinante e magica al contempo, una scultura resa ancor più misteriosa dal genio che la realizzò, l’anconetano Gino De Dominicis (1947-1998), il quale schivo alle interviste, non volle mai realizzare un...