Alla scoperta delle Fonti del Clitunno
In Evidenza, ScoprilaLe Fonti del Clitunno si trovano lungo la SS Flaminia che da Spoleto arriva a Foligno, presso il Comune di Campello e rappresentano un meraviglioso spettacolo naturale composto da uno scintillante e limpido laghetto, alimentato da...
Villa Fidelia
In Evidenza, ScoprilaA poca distanza da Spello, uno dei borghi più belli d’Italia, si trova Villa Fidelia un’incantevole villa che, nel tempo, venne scelta anche dai reali italiani per soggiorni tra le bellezze naturali che l’Umbria ha sempre...
Collepino e Il parco del Monte Subasio
In Evidenza, ScoprilaPer gli amanti delle bellezze naturali e della storia un percorso davvero suggestivo è quello che partendo dal paese di Spello e percorrendo a piedi il Sentiero dell’Acquedotto Romano conduce ad un vero gioiello immerso nella natura:...
Il Mercato della Gaite
In Evidenza, Scoprila, VivilaIl Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione della cittadina di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite. Su di essa si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della...
I tappeti floreali di Spello
In Evidenza, Scoprila, VivilaIn occasione della Processione del Corpus Domini (19 giugno), nelle principali vie del centro storico di Spello si compongono, su un percorso di circa 2 Km, tappeti floreali ispirati a motivi religiosi. Gli abili Infioratori Spellani...
La Giostra della Quintana a Foligno
In Evidenza, Scoprila, VivilaLa Giostra della Quintana è, senza tema di smentita, la corsa all’anello più avvincente e difficile d’Italia, non a caso è definita “l’Olimpiade” delle competizioni equestri. In tre tornate con differenti e crescenti difficoltà, dieci...
Il fascino dell’Umbria a primavera
Gustala, In Evidenza, Scoprila, VivilaL’Umbria è una terra piena di fascino e, sicuramente, la primavera, con i suoi profumi e colori rende la visita della bella terra verde ancora più interessante. Una passeggiata nei borghi più famosi è d’obbligo. Merita una vista la...
Pasqua in Umbria
Comunicazioni, Gustala, In Evidenza, Scoprila, VivilaFuggire dal caos e ritrovarsi nella quiete delle bellezze naturali e storico-artistiche dell’Umbria: la Pasqua in Umbria, per godere di tutta la bellezza che il Cuore Verde d’Italia ha da offrire. Un resort, per vivere...
Santa Maria Infraportas a Foligno
In Evidenza, ScoprilaÈ inconfondibile la Chiesa di Santa Maria Infraportas a Foligno. Te la trovi di fronte e ne rimani affascinato. Stupito. Lo sguardo è perso in una bellezza che fa spettacolo in modo inconfondibile! E allora tuffiamoci alla sua...
Dante Alighieri a Foligno
In Evidenza, Scoprila, VivilaFoligno è una città spettacolare quanto basta, per chi ama il piacere di scoprire tesori artistici e culturali. Ma se parliamo di Dante Alighieri, il Sommo Poeta, il piacere della rivelazione diventa straordinario! Lo sai che… l’11...
Festa di San Feliciano a Foligno
In Evidenza, Scoprila, VivilaEmozioni intense a fior di pelle a Foligno per San Feliciano. Foligno è addobbata a festa! Nella gioiosa attesa del 24 gennaio giorno solenne! Cosa si festeggia? Si celebra San Feliciano! Un omaggio che la città di Foligno rende al suo...
L’Eremo di Pale una gemma incastonata nella roccia
In Evidenza, Scoprila, VivilaL’Eremo di Pale scavato nella roccia è antichissimo. Si trova a pochi km da Foligno, immerso in una natura unica e suggestiva. È un luogo dove vivere un’esperienza autentica attraverso frammenti di storia, di una zona incantevole e...
Barbanera patrimonio dell’umanità
ScoprilaBarbanera, patrimonio dell’umanità, è un famosissimo lunario stampato per la prima volta a Foligno nella metà del‘700 e fa parte di una tradizione antica unita alla grande storia tipografica di Foligno. Tutto ebbe origine con un...
Andar per presepi nella terra di Francesco
ScoprilaPer presepi nella terra di Francesco. La verde terra natia del Santo Poverello, San Francesco, colui che volle rendere visibile il Dio fattosi uomo nella povertà di una mangiatoia riscaldato solo dal calore del bue e dell’asinello,...
L’elisir d’amore dal profumo irresistibile dei “ciarlatani”
ScoprilaI Cerretani abitanti di Cerreto, si intendono e si intendevano di tartufo, perché Cerreto, terra dei “Cerretani” è anche la terra indiscussa del fascinoso tubero. Cerretani-ciarlatani, un passato, una storia antichissima e avvincente,...
La Mezza Maratona di Foligno
Scoprila, VivilaLa Mezza Maratona di Foligno una manifestazione eccezionale che ogni anno coinvolge l’intera città, orgogliosa dei grandi risultati ottenuti. Una gara, in cui nulla è approssimato o estemporaneo, ma curato in ogni dettaglio, lungo un...
Sapore di olio appena franto
Gustala, In Evidenza, Scoprila, VivilaL’autunno è la festa dell’olio nuovo! Le olive e il succo che dà loro deriva, trovano una collocazione d’eccellenza, da sempre, sulla nostra tavola. L’olio è il prodotto nobile di questo territorio umbro. Un...
L’olivo, un albero dalla nascita divina
Scoprila, VivilaL’olivo e olio, tra miti e leggende animano da millenni la cultura, per la loro ricchezza di significati e simbolismi. Un’antica leggenda greca narrata da Pausania nella sua Periegesis, fa risalire la creazione dell’olivo alla contesa...
Il goloso peccato, estasi della gola
Gustala, ScoprilaIl goloso peccato, estasi della gola, che cos’è? È il tartufo, il fungo ipogeo, della famiglia delle Tuberacee che nasce e si sviluppa aggrappato alle radici di un albero. Grazie a questa particolarità sviluppa il suo odore, che...
Magia d’autunno
In Evidenza, Scoprila, VivilaUn’avventura alla scoperta del bosco e delle sue armonie. Una splendida giornata autunnale dal sapore diverso, lungo sentieri e vecchie mulattiere, tra faggi, castagni e lecci, con l’odore di muschio, di terra bagnata e di profumi...
Vigneti d’autunno
Gustala, In Evidenza, Scoprila, VivilaI vigneti in autunno, sulla Strada del Sagrantino sono un panorama raro, mozzafiato, infiammato dalla magia dei colori di un autunno inoltrato, colmo di infinite sfumature di rossi, di arancio, di verdi e di profumi intensi di terra e...
Il lago Aiso misteri o magiche leggende
ScoprilaNei pressi di Bevagna, antica Mevania in epoca romana, si trova il lago Aiso. Un luogo magico e pieno di mistero. Al lago Aiso sono associate diverse leggende. Una di queste, tramandata dal ‘600, narra che sul luogo dove ora è il lago,...
Le Fonti del Clitunno un giardino di trasparenze
In Evidenza, Scoprila“Hai mai visto le fonti del Clitunno? Se non ancora – e credo di no, altrimenti me ne avresti parlato – valle a vedere. Io l’ho viste da poco e mi rammarico d’averlo fatto troppo tardi. V’è una piccola collina tutta coperta...
L’aviazione civile e militare sin dalle origini a Foligno
ScoprilaLa storia di Foligno s’intreccia notevolmente con quella dell’aviazione civile e militare sin dalle origini. Subito dopo le prime esperienze dei fratelli Montgolfier, presso il parco dei Canapè, si tennero i primi voli con mongolfiere...
La via dell’arte contemporanea a Foligno
In Evidenza, ScoprilaLa via dell’arte contemporanea di Foligno ci porta nel cuore della città, presso quella che in passato era un ex centrale del latte e, successivamente, un ufficio postale, dove ora è stato realizzato il CIAC (Centro Italiano d’Arte...
Lo Scheletrone di Gino De Dominicis
ScoprilaC’è un’opera d’arte a Foligno affascinante e magica al contempo, una scultura resa ancor più misteriosa dal genio che la realizzò, l’anconetano Gino De Dominicis (1947-1998), il quale schivo alle interviste, non volle mai realizzare un...